La ragazza e il serpente, un anno dopo

- Essere generici, essere specifici -


La mia ultima illustrazione, marzo 2025.

È passato ormai un anno da quando ho creato la mia illustrazione La ragazza e il serpente edizione 2024. Ricordo che, qualche settimana prima, avevo visitato il Nerd Show di Bologna e tornai a casa con un certo senso di abbattimento. Il livello altissimo degli artisti presenti nell'artist alley mi aveva creato un certo disagio.

Tuttavia, nel mio caso, il disagio è una potente spinta per mettermi alla prova e migliorare. E così, decisi di realizzare una serie di illustrazioni usando tecniche tradizionali. Lasciai da parte la questione dello stile e mi concentrai esclusivamente sulla gestione dei materiali.

Per quanto riguarda l'illustrazione di cui parlo, utilizzai una carta per acquerello da 300 g/m² e il mio set di acquerelli di media qualità (anche se sto pensando di fare un upgrade e procurarmi un set ancora più professionale).

llustrazione "La ragazza e il Serpente" edizione 2024, di Elena Boccolini (Boclinska).

llustrazione "La ragazza e il Serpente" edizione 2024, di Elena Boccolini (Boclinska).

Nel corso di questi 12 mesi, che da un lato sembrano essere passati solo 3, ma guardando questa illustrazione sembra che siano trascorsi anni, ho realizzato decine di altre illustrazioni, esplorando diverse tecniche, soggetti e stili.

Oggi ho deciso di riproporre una nuova versione, che potete ammirare all'inizio dell'articolo.

Chi mi segue su Instagram ha già visto questa illustrazione, che ho realizzato qualche giorno fa.

Inizialmente, stavo sperimentando il mio stile creando un ritratto generico di una ragazza. Mi sono volutamente ispirata all’arte di Peach Momoko, un'artista che ammiro molto per la sua abilità nel creare forme armoniose, e per la gestione del colore e della linea.

Poiché il ritratto mi sembrava un po’ vuoto, decisi di aggiungere l’elemento del serpente.

Dopo aver completato questa illustrazione, ho riflettuto sul fatto che ultimamente stavo realizzando opere con uno stile caratterizzato da colori accesi, poco sfumati e linee decise. Tuttavia, quando sono tornata a un approccio più delicato, con acquerello digitale, sfumature morbide, palette tenui e linee più diluite, mi sono sentita molto più rappresentata.

Ricordo che l’illustrazione del 2024 è ancora disponibile per la vendita. Potete trovare maggiori informazioni sul mio sito vetrina.

Per quanto riguarda la versione 2025, le stampe sono disponibili nel mio shop su INPRTN.

Se vi fa piacere, potete contribuire a sostenere la mia arte facendo una donazione su Ko-Fi.

Colgo l'occasione per ricordarvi che ho aperto il mio canale Telegram, dove è possibile iscriversi per ricevere anticipazioni, contenuti dietro le quinte e partecipare a sondaggi.

Visitate il mio profilo Instagram per trovare il link.


A presto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lipofilling Cerebrale (dualità)

Boclinska, chi sei?

Esplorando i mari, una nuova tavola di fumetto su Neurotropico.