Una fugace giornata a Milano, contemplando l'arte di Y. Amano

- 08 febbraio 2025 -

Era da mesi che avevo in programma la visita alla mostra Amano Corpus Animae, dedicata alle opere di Yoshitaka Amano per i suoi 50 anni di carriera.

Mostra Amano Corpus Animae,

Mostra Amano Corpus Animae,

Le sue creazioni sono sempre state una grande fonte di ispirazione per me, anche se non ne ho usufruito in maniera attiva. Ad esempio, ho giocato molto poco a Final Fantasy, anche se vorrei recuperare l’intera saga. Ricordo, però, che anni fa, quando ripresi a disegnare dopo molto tempo, pinnavo le sue opere nella mia bacheca Pinterest.

Art by Yoshitaka Amano

Art by Yoshitaka Amano

Avevo già visitato l’anteprima della mostra durante il Lucca Comics & Games 2024, ma l'esposizione di Milano ha superato le aspettative, offrendo una panoramica ricca e approfondita delle sue opere, dalle prime fasi della sua carriera fino ai lavori più recenti.

Art by Yoshitaka Amano

Art by Yoshitaka Amano

Una delle cose che ho apprezzato di più è stato il passaggio tra le diverse tipologie del suo stile: si va da disegni quasi sketchati, con pennellate veloci ma poste con estrema cura, a opere imponenti e gigantesche, curate nei minimi dettagli. Una contrapposizione affascinante, che racconta l’evoluzione di Amano senza mai tradire la sua estetica unica.

Art by Yoshitaka Amano
Dettagli

È stato interessante notare come il suo stile fosse un minimo già riconoscibile sin dagli esordi nell’animazione, pur mantenendo una costante evoluzione senza perdere la propria autenticità. La sua capacità di adattarsi a diversi ambiti artistici è notevole: dall’animazione alle carte Magic: The Gathering, dai videogiochi al fumetto orientale e occidentale, fino alla moda (ricordo la collaborazione con Vogue Italia: volevo acquistare quel numero, ma alla fine me ne scordai).

Art by Yoshitaka Amano


Art by Yoshitaka Amano

Art by Yoshitaka Amano

Art by Yoshitaka Amano

Art by Yoshitaka Amano
Art by Yoshitaka Amano

Art by Yoshitaka Amano

Una poliedricità che avvolge l’arte visiva nella sua essenza più pura.

È stato bello percepire l'entusiasmo di altri artisti nel visitare la mostra e nel rendere omaggio a una figura così influente nel panorama artistico contemporaneo.

Penso che sia stata un’occasione unica e tutt’altro che scontata per ammirare dal vivo le sue opere.

Art by Yoshitaka Amano

La mostra è terminata, ma vi invito a visitare il sito ufficiale per approfondire la sua struttura e il concept curatoriale. L’esposizione ripercorreva la carriera dell’artista suddividendola in sezioni tematiche ben definite e sul sito è possibile trovare tutti i dettagli.

La mostra in sé è stata incredibile, ma il valore aggiunto per me è stato un altro.
A Lucca Comics, purtroppo, non ero riuscita a ottenere ciò che avevo in programma: il portfolio (una raccolta di stampe di opere di illustratori che hanno reso omaggio all’arte di Amano) era andato sold out alla velocità della luce, gli eventi erano tutti pieni e avevo dovuto attendere almeno un’ora per entrare nel padiglione espositivo.

Questa volta, invece, il corso degli eventi è stato favorevole. Sono riuscita ad acquistare il portfolio che non avevo trovato a Lucca (con mia grande sorpresa, dato che pensavo fosse ormai introvabile) e, soprattutto, ho avuto la possibilità di partecipare a una sessione di firme con il maestro Amano.

E qui è successo qualcosa di inaspettato: mi ha fatto un regalo assurdo, realizzando un mio ritratto come sketch.

Uno degli artisti che considero un punto di riferimento ha disegnato me.

L’8 febbraio è stata una giornata milanese fugace, tra pioggia incessante, una mostra stimolante, un’esperienza esaltante e un veloce scatto al Cimitero Monumentale.

Foto di Elena Boccolini

Il giusto equilibrio di vissuto per tenermi ancorata in questo periodo tutt’altro che roseo.

Art by Yoshitaka Amano
Le foto che vedete in questo articolo sono state scattate durante la visita: una piccola selezione di un’esperienza che meritava di essere documentata.

E voi? Avete visitato la mostra?
Che legame avete con l’arte di Amano? È stata per voi una fonte di ispirazione per il disegno, oppure la associate alla vostra giovinezza, agli anime degli anni ’70 e a Final Fantasy?


A presto.



Commenti

Post popolari in questo blog

Lipofilling Cerebrale (dualità)

Boclinska, chi sei?

Esplorando i mari, una nuova tavola di fumetto su Neurotropico.