Consigli di lettura… per aspiranti fumettisti

Cosa leggere e come informarsi: i miei consigli -


I manuali e le fonti su cui studiare e apprendere le basi del disegno o i principi della scrittura creativa in maniera generica sono numerosi e di facile reperibilità. 
A un certo punto, però, mi sono chiesta se esistessero manuali che parlassero in maniera specifica di come fare fumetti e che fossero in grado di affrontare argomenti inerenti tutte le sue fasi.

Devo ammettere che, in un primo momento, ho avuto difficoltà a trovare materiale che parlasse di come fare fumetti in senso stretto. Una volta scoperte queste “perle” che vi elencherò il loro destino è stato quello di diventare delle vere e proprie guide da tenere e consultare ogni volta che ho dei dubbi.

In questo articolo del sabato, infatti, vorrei proporre una selezione di testi che hanno avuto un impatto rilevante nel farmi comprendere cosa significa essere fumettista, oltre ad avermi offerto preziosi consigli e spunti su come organizzare il mio lavoro e su cosa aspettarmi da questa professione.

La lettura di questi manuali mi ha permesso di isolare le regole base per realizzare fumetti, rivelandosi strumenti integrativi molto validi da affiancare al corso triennale di fumetto che ho frequentato per la mia formazione.

Ritengo queste letture particolarmente adatte anche a chi intende approcciarsi per la prima volta al fumetto, in quanto offrono una chiara percezione di ciò a cui si va incontro una volta intrapresa questa via.

Nello specifico, ecco la mia personale lista:

1. Capire, Fare e Reinventare il fumetto – Scott McCloud

Manuale che non ha bisogno di molte presentazioni: una pietra miliare per capire che cos’è il fumetto a 360°.

Lettura imprescindibile per chi vuole fare del fumetto la propria professione, ma non solo.

Questo libro ha ormai "qualche anno", ma sta invecchiando bene: affronta principi che vanno oltre il tempo ed è interessante notare come l’autore abbia avuto intuizioni quasi “profetiche”.

Numerose le citazioni ad altri manuali, come Il Fumetto Come Arte Sequenziale di Will Eisner.

Non fatevi intimorire dal numero di pagine: la lettura scorre in modo naturale, anche perché il libro stesso è un fumetto.

Da leggere e rileggere: una guida sotto diversi punti di vista.


2. Facciamo un fumetto – A. Serra, D. Raineri

Manuale molto interessante che ho scoperto per caso.

In origine destinato alle scuole superiori, lo trovo ottimo come ripasso dei concetti fondamentali per realizzare un fumetto (personalmente lo uso come vademecum, per avere sempre sotto controllo le basi).

Il libro è suddiviso in due sezioni principali: una dedicata alla sceneggiatura, l’altra alla tecnica del disegno.

Con le sue appena 77 pagine, la lettura risulta agevole e accessibile.

Il manuale prevede anche un videocorso sul sito della casa editrice.


3. Come si diventa autori di fumetti – a cura di A. Castelli, G. Bono; illustrazioni di Silver

Guida “datata” ma ancora valida per comprendere cosa significa essere fumettista.

Affronta in modo essenziale e chiaro le fasi della realizzazione di un fumetto (dalla sceneggiatura al disegno) oltre ad avere uno sguardo anche su questioni inerenti al mercato del fumetto, la promozione della propria arte e su come proporsi agli editori.

Il tutto è accompagnato dalle vignette di Lupo Alberto.

Ottimo come primo approccio o come guida estemporanea.

Può risultare anacronistico in alcuni passaggi e, per ovvie ragioni, non tratta questioni legate al fumetto digitale o al web comic.

Erano altri tempi: erano gli anni ’80.

Purtroppo, possiedo solo la versione PDF. A quanto pare, la versione cartacea è introvabile.


4. How to Draw Comics - the Marvel Way – Stan Lee, John Buscema

Come suggerisce il titolo (e i co-autori), si tratta di un manuale dedicato principalmente al comic americano.

Nonostante la sua specificità, i concetti base espressi sono universali e applicabili a qualsiasi forma di fumetto.


5. Bonus: create il vostro raccoglitore.

Oggi la rete pullula di informazioni preziose grazie alla condivisione da parte di professionisti del settore.

Fate selezione e raccogliete le informazioni che ritenete utili sui vari aspetti che orbitano attorno al fumetto (anche quelli più pratici, come inviare una e-mail in maniera adeguata a una casa editrice).
Inserite appunti, schemi, riassunti, estratti di blog, spunti da video YouTube, citazioni.

Costruite il vostro archivio di riferimento.


Il mio bonus personale: gli appunti presi durante il corso triennale di Fumetto.

Un insieme di nozioni e concetti appresi da diverse figure professionali che hanno condiviso le loro competenze ed esperienze durante il mio percorso.

Fare fumetti richiede studio, metodo e una certa dose di ostinazione.

Se sei all’inizio, spero che queste letture possano orientarti.
Se sei già in cammino, forse ti aiuteranno a riguardare le tue basi con occhi nuovi.

A presto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lipofilling Cerebrale (dualità)

Ascoltando l’album Vienna, visioni in note sintetiche

Sfioritura - La prima "tavola del mercoledì"