Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Esplorando i mari, una nuova tavola di fumetto su Neurotropico.

Immagine
- Balene striate e felini fioriti - Avevo intenzione di realizzare questa tavola da settimane, ma ho dovuto mettere in secondo piano i progetti creativi per le motivazioni di cui ho parlato nell’articolo dello scorso sabato . Finalmente sono riuscita a ultimarla e colgo l’occasione per pubblicare una nuova tavola inedita. Si tratta di una rivisitazione in chiave neurotropico di una tavola proposta per un contest a cui ho partecipato lo scorso anno. La tavola originale non mi rappresentava molto, in quanto lo stile richiesto (adatto al target destinatario) non era particolarmente nelle mie corde. La tematica che avevo scelto, invece, era interessante: parlava di fiducia e superamento delle sfide attraverso l’osservazione e la collaborazione. Il tema marino è perfettamente in sintonia con la stagione. A presto .

Solstizio d’Estate

Immagine
- Cosa ho appreso in questi mesi. Cosa ho appreso in questa primavera - Questo è l’ennesimo articolo dal taglio introspettivo ed è stato proprio questo periodo a suggerirmi di adottare questo approccio, almeno nelle ultime settimane. Durante l’ultimo mese, ho dovuto studiare per un concorso pubblico. Inutile dire quanto mi sia stato difficile concentrarmi sugli argomenti da preparare: io vado in iperfocus solo quando disegno o lavoro ai miei progetti. Questa parentesi, dedicata allo studio, ha risvegliato in me un senso di malessere che ho già sperimentato in passato, che mi ha riportato alla mente gli anni dell’università, soprattutto quelli in cui avevo smesso di disegnare. Da qui, un’ulteriore conferma: devo disegnare . Altrimenti la mia mente vaga altrove, cercando di colmare il vuoto con stimoli casuali e impulsi disordinati. E quando succede, il caos prende il sopravvento. Io, invece, ho bisogno di chiarezza per funzionare. La primavera del 2025 è stata densa: con...

Heartbreak Hotel, una fanta-psico tragedia.

Immagine
-  Un effimero luogo sicuro - Siamo giunti al terzo appuntamento della rubrica “Chiavi di Lettura” . Un rapido promemoria sul contenuto di questa rubrica: “ Chiavi di lettura è una rubrica, pubblicata il sabato, in cui offro un’analisi molto personale di alcune letture più o meno recenti. Non si tratta di recensioni tecniche, ma di esplorare l’impatto che la lettura di una determinata opera ha avuto su di me.” Di seguito i link per approfondire la natura della rubrica e per recuperare i precedenti appuntamenti: -  Land Of The Lustrous, scolpire una gemma e coglierne la poliedricità -  Ai limiti dell’umanità, nel mondo dei demoni dormienti – Devilman e Watchmen