Ai limiti dell’umanità, nel mondo dei demoni dormienti – Devilman e Watchmen

- Chiavi di lettura -

Per questo sabato ho deciso di pubblicare un articolo in cui propongo un’analisi molto personale di alcune letture che ho fatto. Ho deciso di chiamare questa rubrica "Chiavi di lettura".



Questo, in realtà, è il secondo appuntamento.

Come per LOTL (ne ho parlato in questo articolo: Land Of The Lustrous, scolpire una gemma e coglierne la poliedricità), non intendo scrivere una recensione né un’analisi dettagliata dei personaggi, dei loro nomi o della loro psicologia. La rete è già satura di contenuti che si soffermano su questi aspetti.

La mia intenzione è piuttosto quella di esplorare l’impatto profondo che la lettura di una determinata opera ha avuto su di me. Un’analisi personale, riflessiva, che vada oltre un'analisi generica.

La mia intenzione è far emergere e isolare quegli spunti che emergono solo con il tempo, dopo settimane — a volte mesi o anni — e che sfuggono a una lettura immediata.

Riflessioni che, una volta individuate, cerco di mettere in comunicazione tra loro con un approccio organico, ponendo a confronto anche più opere.

In questo caso specifico, da un lato c’è Watchmen, capolavoro del fumetto occidentale.
La risposta concreta e netta a affermazioni di tale portata:

“I fumetti parlano di tematiche leggere e spensierate. Che tenera la tua indole infantile! Mia cuginetta di 13 anni legge i manga, invece.”

Altra possibile risposta:

“Ottimo. Le consiglio Devilman.”

L’altra opera di cui parlerò.

(Nota a margine: manga significa semplicemente fumetto. Utilizzarlo in Italia come categoria separata non rende una persona più colta o all'avanguardia).


Devilman, la narrazione visiva come trauma:

Pagine Devilman


Devilman è una di quelle opere che si lasciano decantare lentamente. Si sedimentano.
Una storia che non rivela subito la sua portata, ma che continua a scavare anche dopo che hai chiuso il volume.

“Dio è morto prima che l’uomo esistesse.”
Questo concetto mina le fondamenta stesse della condizione umana.

Nel mondo dei demoni dormienti, l’uomo si muove senza guida né senso.
È una visione cosmica disperata e lucidissima.

Lo stile di  Nagai non cerca la perfezione visiva: cerca l’impatto.
È ruvido, brutale, spesso disturbante nella composizione. A volte disordinato. Ma serve a rafforzare il caos interiore, il conflitto tra istinto, fede e sopravvivenza.


Inevitabilmente, la leggibilità ne risente. Ne risulta una narrazione volutamente caotica, che richiede uno sforzo in più da parte del lettore. 

Nei momenti di massima tensione, il tratto urla: diventa più scabro, più impastato. Tutto ciò fa capire al lettore che non siamo più in una narrazione ordinaria: siamo in un incubo strutturato.



Il confronto con Watchmen:

Ritengo interessante creare un paragone con Watchmen. Entrambi parlano di umani (e non umani), ma è possibile cogliere subito le differenze. È interessante osservare come ogni storia possieda una propria architettura, un proprio stile comunicativo e una propria identità.


Watchmen: decostruzione del supereroe e precisione maniacale.

In questo classico del fumetto americano tutto è strutturato con una logica chirurgica.
È l’esempio perfetto di un fumetto che tiene conto di ogni dettaglio della narrazione, che costruisce un puzzle di eventi e azioni che, alla fine, si rivelano avere una connessione profonda.

Il tutto è rigorosamente strutturato, dal design delle tavole ai dialoghi, e ogni personaggio svolge un ruolo preciso. Ogni evento è pensato per costruire il significato finale della storia.
Tutto torna, una goduria assoluta per gli occhi e per la mente. Tutto che porta a un epilogo dove tutti pezzi del puzzle tornano.

La scelta dei colori non è mai casuale, niente è casuale.
Watchmen è un capolavoro di precisione narrativa. 

Per creare un capolavoro del genere necessario essere molto consapevoli della storia che stiamo raccontando.

Essere presenti, essere dei progettisti.


Eppure, non è solo razionalità. Alcune tavole emettono una malinconia atavica, una tristezza insita nell’animo umano.

L’essere umano che torna alla sua essenza.



Torniamo a Devilman, chiudiamo il cerchio.

Al contrario, Devilman è esplosione.
È rottura, crudezza, dissacrazione. La narrazione non è lineare: è una valanga.

Eppure, quando arrivi alla fine, tutto torna.

La chiave è nel ribaltamento della verità. Le premesse erano errate.

E allora chi sono i demoni? Chi è l’uomo?
E quell’uomo… a immagine e somiglianza di chi?


Considerazione finale:

Entrambe le opere esplorano il limite dell’umano: una con ordine geometrico, l’altra con rabbia viscerale.

Watchmen ti porta nel profondo con logica.
Devilman ti trascina dentro con violenza.

Ma entrambe ti lasciano in un luogo dove non sei più lo stesso.


Come anticipato all’inizio dell’articolo, la mia intenzione non era quella di raccontare o descrivere nel dettaglio le opere, la loro trama o gli aspetti tecnici. Si tratta infatti di titoli celebri, che non hanno certo bisogno di presentazioni.
Inoltre, in rete esistono già moltissimi contenuti che approfondiscono questi aspetti.

Ci tengo, però, a citare gli autori di queste opere fondamentali: Devilman è stato scritto e disegnato da Gō Nagai, mentre Watchmen è frutto della collaborazione tra lo sceneggiatore Alan Moore e il disegnatore Dave Gibbons.


Avete letto Devilman o Watchmen?

Anche voi avete la sensazione che questi fumetti abbiano lasciato una traccia profonda, sedimentando pensieri e riflessioni che emergono solo con il tempo?

Mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni e opinioni.


Ho intenzione di continuare con questa rubrica. Probabilmente il prossimo fumetto di cui parlerò è un'opera del 2024 che ho letto al momento giusto e che mi ha fatto compagnia l'estate scorsa durante la preparazione di alcune tavole.
Indizio: la copertina è rosa e blu.

Foto bonus:
Foto di Ottavio: il 7 maggio avrebbe compiuto 17 anni.


A presto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lipofilling Cerebrale (dualità)

Boclinska, chi sei?

Ascoltando l’album Vienna, visioni in note sintetiche